Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi


Invenzione Di Morel (L')

GENERE:



ATTORI: Giulio Brogi, Roberto Herlitzka, Fiorella Infascelli, Anna Karina, Nicola Piovani, John Steiner

REGIA: Emidio Greco

ANNO: 2014

NAZIONE:

DURATA: 107

LINGUE: Italiano

SOTTOTITOLI: Francese, Inglese

CONTENUTI EXTRA: Interviste, Trailers

SUPPORTO: Dvd

REGIONE:

FORMATO VIDEO:

FORMATO AUDIO:

CENSURA:

DISPONIBILITA: In 7/10 giorni

PREZZO : 9,99 €

ACQUISTA ORA

"Un evaso fuggito da un penitenziario, collocato su un'isola, approda senza saperlo su un'isola da tempo abbandonata. Un giorno vede delle figure stagliarsi sull'alta scogliera, degli uomini e delle donne, vestiti in maniera antiquata che sembrano trascorrere una piacevole villeggiatura. Li spia, sperando di non essere visto, ed un giorno vede intenta a leggere solitariamente una giovane donna, che scoprirà chiamarsi Faustine. Faustine lo vede, o almeno è questo quello che il naufrago pensa, ma non dà alcun allarme. Egli è convinto che abbia voluto aiutarlo, per questo cerca di ritrovarsi da solo con lei per poterle parlare. Ma Faustine sembra non curarsi della sua presenza, così una notte il naufrago penetra nella villa e scopre che Faustine non è l'unica ad ignorarlo. Deciso a capire, si intrufola nuovamente nella villa ed assiste a una riunione degli ospiti. Morel, il padrone di casa, sta illustrando l'esperimento in cui ha coinvolto, a loro insaputa, tutti gli ospiti: sono stati ripresi, per tutto il tempo della loro permanenza sull'isola da una macchina di sua invenzione, capace di riprodurre all'infinito quei sette giorni di ""spensierata gaiezza"". Gli ospiti sono furibondi: chi perché si vede vittima di un raggiro, chi perché preoccupato della propria salute (gli operai su cui Morel aveva fatto un simile esperimento sono tutti morti). Il naufrago capisce dunque che la Faustine che vede è una Faustine vissuta almeno cinquant'anni prima, immortalata e ciclicamente ripropostagli da una macchina. A questo punto la scelta per lui è difficile: lasciare l'isola e cercare la sua Faustine oppure trovare il modo di entrare anch'egli nella proiezione, così da poter, forse, penetrare nel piano della memoria di Faustine e vivere con lei per sempre. Sceglie questa strada e così, dopo aver attivato la macchina, cerca di modellare i suoi gesti e le sue movenze a quelle di Faustine, ricreando l'illusione che siano avvenuti contemporaneamente. La macchina, però, ha un effetto nefasto su di lui, come se la sua essenza, una volta immortalata, non potesse più esistere nella realtà: lentamente, infatti, il suo corpo si sta disfacendo. In un ultimo momento di lucidità e di forza, distrugge la macchina."


In Offerta



Video House srl  ©2014  -  P.IVA 01698940507