Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi


Ballando ballando

Ballando ballando

GENERE:



ATTORI: Monica Scattini, Francesco De Rosa, Etienne Guichard

REGIA: Ettore Scola

ANNO: 1983

NAZIONE: ITA / FRA

DURATA: n/d

LINGUE: Italiano

SOTTOTITOLI: n/d

CONTENUTI EXTRA: n/d

SUPPORTO: n/d

REGIONE: Area 2

FORMATO VIDEO: n/d

FORMATO AUDIO: n/d

CENSURA: Per Tutti

DISPONIBILITA: In 7/10 giorni

PREZZO : 12,99 €

ACQUISTA ORA

Una sala da ballo della periferia di Parigi, nella quale per quasi 50 anni (dal 1936 ad oggi) si incontrano di sabato piccoli borghesi, commesse, lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti là per il ballo, che è il solo approccio (e tuttavia discreto e non di rado anche timido) e l'unico ponte di comunicazione. Cinquanta anni di canzoni - le più celebri e non soltanto fra le francesi - che marcano via via l'epoca del Fronte popolare, la guerra e l'occupazione, la liberazione di Parigi e poi ancora i momenti dell'Algeria e le barricate del '68, fino all'irruzione, in una sala dalle luci livide, della violenza e dei punk. E, questo senza ricorrere ad una sola parola, ma senza con ciò avvalersi dei moduli e delle tecniche del film muto, tessendo tutto il racconto ed arricchendolo con continue notazioni relative agli abiti che cambiano con la moda, alla stessa maniera di truccarsi, ai gesti e comportamenti, grazie ad un gruppo di attori, personaggi o silhouettes che siano, che sono e restano sempre gli stessi, nell'immutato gioco delle coppie, nell'incessante, implacabile fluire del tempo. Fino al riecheggiare di "Que reste-t-il de nos amours?" di Charles Trenet, sottile vena di malinconia finale.


In Offerta



Video House srl  ©2014  -  P.IVA 01698940507