Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi


Si Puo' Fare

Si Puo' Fare

GENERE:



ATTORI: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Andrea Bosca, Giovanni Calcagno, Anita Caprioli, Giorgio Colangeli, Aldo De Scalzi, Pivio De Scalzi

REGIA: Giulio Manfredonia

ANNO: 2013

NAZIONE:

DURATA: 107

LINGUE: Italiano

SOTTOTITOLI: Inglese, Italiano per i non udenti

CONTENUTI EXTRA: Dietro Le Quinte, Scene Eliminate, Trailers

SUPPORTO: Dvd

REGIONE:

FORMATO VIDEO:

FORMATO AUDIO:

CENSURA:

DISPONIBILITA: In 7/10 giorni

PREZZO : 7,99 €

ACQUISTA ORA

"Siamo a Milano nei frizzanti anni Ottanta. Nello è un sindacalista, ha forti valori etici ma è appassionato di modernità, terziario, mercato: troppo avanti per quegli anni, viene allontanato dal sindacato e mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Nello si ritrova così in una cooperativa di ""picchiatelli"" che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere: montare parquet. In questo è sostenuto anche da Sara con la quale ha da tempo una relazione sentimentale intensa ma turbolenta. In principio il tentativo sembra fallire, la ""sporca dozzina"" combina un pasticcio dopo l'altro, e in verità nessuno vuole dei matti per casa a rifargli il pavimento. Ma un imprevisto su un cantiere rivela a Nello una possibilità inattesa: i due schizofrenici, Gigio e Luca hanno un gusto ossessivo nel comporre pezzi irregolari. Nasce così l'idea del ""parquet a mosaico"" fatto con gli scarti, un'idea di successo. I matti diventano ""specialisti"" ricercati, la cooperativa funziona e Nello, con l'aiuto del dottor Furlan, si convince a fare un passo in più: ridurre ai malati gli psicofarmaci che li intontiscono. Lo psichiatra Del Vecchio però rifiuta, per lui la malattia mentale guarisce solo con la morte e i sedativi sono necessari. La sua posizione però si rivela perdente e viene allontanato. I ""nostri"" risorgono, sono felici e scoprono desideri ""rivoluzionari"": una casa, un amore, il sesso. Si lanciano nell'avventura della normalità.. Ma non tutti sono pronti per il confronto con la realtà. Nello capisce di avere osato troppo e, oppresso dai sensi di colpa per le conseguenze delle sue scelte, si ritira. In cooperativa torna Del Vecchio che riporta tutto alle origini: psicofarmaci e lavori inutili. Ma la ""sporca dozzina"" si ribella e, con un impeto inaspettato, torna da Nello per tentare di ribaltare ancora una volta la situazione."


In Offerta



Video House srl  ©2014  -  P.IVA 01698940507